[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]

14. Pacchetti Debian

Gli archivi della distribuzione GNU/Linux Debian hanno un formato particolare e l'estensione .deb (quelli binari). Anche se attualmente solo la distribuzione Debian utilizza questo formato, la maggior parte del software per GNU/Linux è disponibile sotto forma di archivi Debian; spesso anche molto di più di quello che si può ottenere dalle altre distribuzioni.

Per poter gestire tale formato in un sistema GNU/Linux diverso dalla distribuzione Debian, occorre il programma dpkg. Con l'aiuto di FTPSearch, http://ftpsearch.lycos.com, si può cercare un archivio che assomigli a dpkg*.tar.gz.

Valgono le stesse considerazioni fatte a proposito degli archivi RPM: se la propria distribuzione GNU/Linux non è fatta per gestire i pacchetti archiviati in formato Debian, l'unica motivazione ragionevole per procurarsi il programma di gestione di questi è quella di poterli convertire nel formato a cui si è abituati.

14.1 Caratteristiche dei pacchetti Debian

I pacchetti della distribuzione sono archiviati in modo differente, a seconda che si tratti di pacchetti binari o di pacchetti sorgenti. I pacchetti binari, cioè tutto quello che può essere usato così come si trova (compresa la documentazione), è archiviato nel formato Debian (.deb), mentre i sorgenti sono composti da terne di file: una descrizione contenuta in un file con estensione .dsc, l'archivio dei sorgenti originali in un file con estensione .orig.tar.gz, e un file di differenze da applicare ai sorgenti originali, in questo caso con l'estensione .diff.gz.

Il nome di un archivio contenente un pacchetto binario Debian ha una struttura riassumibile nello schema seguente:

<nome-pacchetto>_<versione>-<revisione>.deb

Un pacchetto Debian binario, oltre ai file che compongono il pacchetto e che vengono installati, contiene:

14.1.1 Priorità di un pacchetto

A ogni pacchetto Debian viene attribuita una priorità, rappresentata da una definizione standard. Questa permette di facilitare la scelta dei pacchetti da installare. Si usano le parole chiave seguenti:

È interessante osservare che il livello di priorità è un'informazione che normalmente non è contenuta nei pacchetti, ma viene attribuita all'esterno di questi. La si ritrova nei file Packages e Packages.cd che verranno descritti in seguito.

14.1.2 Dipendenze secondo i pacchetti Debian

Come accennato, il file di controllo contiene in particolare le informazioni sulle dipendenze del pacchetto. Secondo la logica di Debian, le dipendenze avvengono sempre in relazione a «pacchetti»: quando si tratta di una dipendenza da una funzionalità, questa viene identificata attraverso un «pacchetto virtuale». L'esempio seguente è un estratto delle informazioni relative al pacchetto apache-ssl, dove si vede l'uso delle definizioni di quasi tutti i tipi di dipendenza e di incompatibilità:

Depends: libc6 (>= 2.0.7u-6), libssl09, mime-support, perl, ...
Suggests: apache-doc, lynx
Conflicts: apache-modules, php3 (<= 3.0.3-1), libapache-mod-perl (<= 1.15-2.1)
Replaces: apache-modules
Provides: httpd

Le varie parole chiave hanno il significato seguente:

Le parole chiave utilizzate sono verbi posti alla terza persona singolare, come dire che «il pacchetto A: dipende da... raccomanda... suggerisce... va in conflitto con... sostituisce... fornisce le funzionalità...». Osservando l'esempio, il pacchetto in questione fornisce le funzionalità httpd (in questo caso un pacchetto virtuale), ovvero quelle di un server HTTP, è incompatibile con il pacchetto apache-modules, oltre che con altri, e inoltre va a sostituire lo stesso pacchetto apache-modules.

14.1.3 Stato di un pacchetto

Secondo la logica del sistema di gestione dei pacchetti Debian, lo stato di un pacchetto può avere tre gruppi di caratteristiche: lo stato in relazione a ciò che è installato nel sistema, lo stato di selezione, e alcune caratteristiche speciali. Rispetto al sistema, un pacchetto può essere:

Il sistema di installazione e disinstallazione dei pacchetti Debian è in realtà una procedura, con la quale si «prenotano» delle operazioni che poi vengono eseguite in sequenza. Sotto questo aspetto, un pacchetto che in qualche modo sia «conosciuto» da questa procedura ha anche uno stato di selezione (come già accennato), che può essere:

Infine, un pacchetto può essere stato marcato in modo che non venga aggiornato o sostituito con un'altra versione, hold, oppure può essere stato marcato dal sistema di gestione dei pacchetti perché risulta danneggiato in qualche modo, e in tal senso viene indicato come candidato alla reinstallazione, reinst-required.

Per conoscere lo stato di un pacchetto si può usare dpkg richiedendo l'azione -l. L'esempio seguente mostra l'elenco di alcuni pacchetti con l'indicazione del loro stato:

Desired=Unknown/Install/Remove/Purge
| Status=Not/Installed/Config-files/Unpacked/Failed-config/Half-installed
|/ Err?=(none)/Hold/Reinst-required/X=both-problems (Status,Err: uppercase=bad)
||/ Name            Version        Description
+++-===============-==============-============================================
ii  gnome-admin     1.0.1-1        Gnome Admin Utilities (gulp and logview)
ii  gnome-bin       1.0.3-1        Miscellaneous binaries used by Gnome
rc  gnome-card-game 1.0.1-4        Gnome card games - Solitaire games (FreeCell
rc  gnome-control-c 0.30-2         The Gnome Control Center
ii  gnome-core      1.0.1-0.3      Common files for Gnome core apps and help br
ii  gnome-dev-doc   1.0.3-1        Gnome developers documentation
pn  gnome-games     <none>         (no description available)
ii  gnome-games-loc 1.0.1-4        The locale databases for the gnome-games pa
rc  gnome-gnibbles  1.0.1-4        A cute little game that has no description
rc  gnome-gnobots   1.0.1-4        Gnome version of text based robots game for 
pn  gnome-guile     <none>         (no description available)
un  gnome-gxnsnmp   <none>         (no description available)
pn  gnome-gxsnmp    <none>         (no description available)
ii  gnome-terminal  1.0.1-0.3      The Gnome terminal emulator application

Colonna Sigla Significato
1 u Pacchetto sconosciuto.
1 i Pacchetto da installare.
1 r Pacchetto da rimuovere (lasciando la configurazione).
1 p Pacchetto da eliminare completamente.
2 n Pacchetto non installato.
2 i Pacchetto installato.
2 c Sono presenti solo i file di configurazione.
2 u Pacchetto estratto dall'archivio, ma non configurato.
2 f Configurazione interrotta.
2 h Installazione interrotta.
3 Nessuno stato particolare.
3 h Segnato per la conservazione alla versione attuale.
3 r Si richiede la reinstallazione.
3 x Equivalente a «h» e a «r» messi assieme.

Tabella 14.1: Significato delle lettere utilizzate nelle prime tre colonne del rapporto generato con dpkg -l.

14.1.4 Disponibilità di un pacchetto

La gestione dei pacchetti Debian, richiede che i programmi che ne consentono l'installazione, siano in grado di sapere quali sono i pacchetti effettivamente disponibili. I pacchetti disponibili sono quelli che si trovano in una distribuzione su CD-ROM, in una copia locale nel filesystem (eventualmente condiviso in rete), in un sito Internet,... In ogni caso, tali informazioni sono contenute in un file che accompagna i pacchetti (uno per ogni raggruppamento principale), e si tratta di Packages, o Packages.cd nel caso di distribuzioni suddivise su più dischi (CD-ROM, o dischi di altro tipo che possono essere sostituiti durante l'installazione).

14.2 Stratificazione degli strumenti di gestione dei pacchetti Debian

Gli strumenti per la gestione dei pacchetti Debian sono molti, e questi intervengono a livelli diversi. La figura 14.1 mostra la piramide, alla base della quale si trovano gli strumenti fondamentali.

                                   /  \
                                 /      \
                               /          \
                             / Dselect  APT \
		           /      apt-get     \
		         /	   dpkg         \
		       /    dpkg-deb  dpkg-split  \
                     /______________________________\

Figura 14.1: Gerarchia tra gli strumenti di gestione dei pacchetti Debian.

In breve:

14.2.1 Gestione elementare attraverso gli strumenti fondamentali

Per l'installazione e la disinstallazione dei pacchetti Debian, lo strumento più banale è dato dall'eseguibile dpkg. Questo è in grado di utilizzare a sua volta anche dpkg-deb, quando si vuole intervenire a livello di archivio Debian.

dpkg [<opzioni>] <azione>

Alla fine della riga di comando di dpkg deve apparire l'indicazione di un'azione, che può essere preceduta da alcune opzioni. Come si intuisce, l'azione stabilisce cosa debba fare dpkg, mentre le opzioni ne alterano l'ambito. Qui viene mostrato solo l'uso di alcune azioni, perché per le altre conviene agire attraverso strumenti di livello superiore. Non viene mostrato l'uso delle opzioni, comunque si può approfondire l'uso di dpkg consultando la pagina di manuale dpkg(8).

Alcune azioni

-c <archivio-debian>... | --contents <archivio-debian>...

Questa azione richiama l'utilizzo di dpkg-deb allo scopo di mostrare l'elenco dei file contenuti nell'archivio Debian indicato come argomento.

-f <archivio-debian>... | --field <archivio-debian>...

Questa azione richiama l'utilizzo di dpkg-deb allo scopo di mostrare le informazioni di controllo sui pacchetti contenuti negli archivi elencati.

-I <archivio-debian>... | --info <archivio-debian>...

Questa azione richiama l'utilizzo di dpkg-deb allo scopo di mostrare tutte le informazioni disponibili sui pacchetti contenuti negli archivi elencati.

-i <archivio-debian>... | --install <archivio-debian>...

Installa o aggiorna i pacchetti contenuti negli archivi indicati come argomento. Questa azione può essere abbinata all'opzione -R, o --recursive, allo scopo di installare tutti i pacchetti i cui archivi si trovano in una directory, che diventerebbe quindi l'argomento di questa azione.

L'installazione del pacchetto include anche la configurazione dello stesso.

--configure <pacchetto>...

Richiede espressamente di eseguire la configurazione dei pacchetti indicati (ammesso che questi non risultino già installati e configurati correttamente).

-r <pacchetto>... | --remove <pacchetto>...

Rimuove i pacchetti indicati, senza eliminare i file di configurazione.

--purge <pacchetto>...

Elimina completamente i pacchetti indicati, compresi i file di configurazione.

-l [<modello-pacchetti>...] | --list [<modello-pacchetti>...]

Mostra l'elenco dei pacchetti corrispondenti ai modelli indicati (si usano i caratteri jolly comuni, proteggendoli in modo che la shell non li interpreti direttamente). Se vengono indicati dei modelli, vengono fornite informazioni su tutti i pacchetti conosciuti, non solo quelli installati, mentre utilizzando l'azione senza argomenti, si ottengono informazioni solo sui pacchetti installati, o che comunque hanno mantenuto i file di configurazione.

-s <pacchetto>... | --status <pacchetto>...

Mostra le informazioni sullo stato dei pacchetti indicati, aggiungendo anche la descrizione se il pacchetto risulta installato. In questo caso non si possono più utilizzare i caratteri jolly.

-L <pacchetto>... | --listfiles <pacchetto>...

Elenca i file che appartengono a un pacchetto, in base a quanto contenuto nell'archivio originale. Tuttavia, non è possibile conoscere in questo modo quali file sono stati creati dagli script di installazione del pacchetto stesso.

-S <modello-file>... | --search <modello-file>...

Permette di fare una ricerca per trovare a quali pacchetti appartengono i file indicati come argomento, con o senza l'ausilio di caratteri jolly. In particolare, se si indica un nome o un modello senza l'indicazione di un percorso, si ottengono tutti i pacchetti che hanno file o directory con quel nome.

-C | --audit

Controlla i pacchetti installati per determinare quali sono stati installati solo parzialmente.

--compare-versions <versione-1> <operatore> <versione-2>

Si tratta di una richiesta particolare fatta a dpkg, con la quale si ottiene il confronto tra due stringhe che rappresentano una versione (completa di revisione). Ciò può essere molto utile nella realizzazione di script. Se il confronto da un risultato Vero, dpkg restituisce zero, mentre negli altri casi restituisce un valore maggiore. Gli operatori che possono essere utilizzati sono elencati nella tabella 14.2

Espressione Descrizione
<ver1> eq <ver2> Vero se le versioni sono uguali.
<ver1> ne <ver2> Vero se le versioni sono differenti.
<ver1> lt <ver2> Vero se la prima versione è minore della seconda.
<ver1> le <ver2> Vero se la prima versione è minore o uguale alla seconda.
<ver1> gt <ver2> Vero se la prima versione è maggiore della seconda.
<ver1> ge <ver2> Vero se la prima versione è maggiore o uguale alla seconda.

Tabella 14.2: Espressioni per il confronto tra le versioni attraverso l'uso dell'azione --compare-versions con dpkg.

Esempi

dpkg -c zsh_3.1.2-10.deb

Mostra l'elenco dei file che compongono il pacchetto zsh, contenuti nell'archivio indicato, esclusi i file che vengono creati dagli script del pacchetto stesso.

dpkg -I zsh_3.1.2-10.deb

Mostra tutte le informazioni disponibili sull'archivio indicato.

dpkg -i zsh_3.1.2-10.deb

Installa, o aggiorna, il pacchetto contenuto nell'archivio indicato, ammesso che ciò sia possibile in relazione alle dipendenze di questo.

dpkg -r zsh

Rimuove il pacchetto indicato, senza eliminare i file di configurazione.

dpkg --purge zsh

Elimina completamente il pacchetto indicato, compresi i file di configurazione.

dpkg -l

Elenca lo stato di tutti i pacchetti installati, o dei quali rimangono i file di configurazione.

dpkg -l z\*

Elenca lo stato di tutti i pacchetti conosciuti che iniziano con la lettera «z». Si osservi l'uso della barra obliqua inversa per proteggere l'asterisco contro l'interpretazione da parte della shell.

dpkg -s zsh

Mostra le informazioni sullo stato del pacchetto indicato, in modo più dettagliato.

dpkg -L zsh

Elenca i file che appartengono al pacchetto zsh.

dpkg -S /bin/cat

Cerca di scoprire a chi appartiene il file /bin/cat, e scopre che appartiene al pacchetto textutils.

14.2.2 Gestione più evoluta dei pacchetti: organizzazione di una copia della distribuzione

Per una gestione più evoluta dei pacchetti, occorre definire la fonte di questi, e da lì, deve essere ottenibile il file Packages. Per comprendere la cosa, è necessario prima di tutto conoscere in che modo dovrebbe essere organizzato un CD-ROM o una copia nel filesystem della distribuzione. Lo schema seguente rappresenta l'essenziale (<arch> viene sostituito dalla sigla dell'architettura per cui sono fatti i pacchetti):

debian/
 |-- .disk/
 |    `-- info
 |
 `-- dists/
      |-- stable/
      |    |-- main/
      |    |    `-- binary-<arch>/
      |    |         |-- Packages
      |    |         |-- Packages.gz
      |    |         |-- Packages.cd
      |	   |         |-- Packages.cd.gz
      |	   |         `-- *.deb
      |    |
      |    |-- contrib/
      |    |    `-- binary-<arch>/
      |	   |         |-- Packages
      |	   |         |-- Packages.gz
      |	   |         |-- Packages.cd
      |	   |         |-- Packages.cd.gz
      |	   |         `-- *.deb
      |    |
      |    |-- non-free/
      |    |    `-- binary-<arch>/
      |	   |         |-- Packages
      |	   |         |-- Packages.gz
      |	   |         |-- Packages.cd
      |	   |         |-- Packages.cd.gz
      |	   |         `-- *.deb
      |    |
      |    |-- non-US/
      |    |    `-- binary-<arch>/
      |	   |         |-- Packages
      |	   |         |-- Packages.gz
      |	   |         |-- Packages.cd
      |	   |         |-- Packages.cd.gz
      |	   |         `-- *.deb
      |    |
      |    `-- local/
      |         `-- binary-<arch>/
      |	             |-- Packages
      |	             |-- Packages.gz
      |	             |-- Packages.cd
      |	             |-- Packages.cd.gz
      |	             `-- *.deb
      |
      `--local/
          `-- local --> ../stable/local

Il file debian/.disk/info è indispensabile quando la distribuzione è suddivisa su più dischi. Questo file contiene una riga che serve a identificare il supporto. I file debian/dists/stable/*/binary-<arch>/Packages, assieme alle loro versioni compresse con gzip, contengono le informazioni sui pacchetti contenuti negli archivi che si trovano nella stessa directory, o in quelle successive, mentre i file debian/dists/stable/*/binary-<arch>/Packages.cd contengono le informazioni di tutti i file Packages delle stesse directory per tutti i dischi in cui si articola la distribuzione.

Di tutta questa struttura, la directory debian/ è la radice, o l'inizio, e questa è la posizione che viene richiesta dai programmi per la gestione dei pacchetti quando devono attingere le informazioni sulla disponibilità dei pacchetti.

Come si vede dalla struttura mostrata, una distribuzione Debian si articola anche in componenti, e questo fondamentalmente a causa di possibili limitazioni nell'uso e nella distribuzione del software relativo. In generale, gli archivi che si trovano a partire da debian/dists/stable/main/ sono quelli principali che non contengono limitazioni particolari, mentre per gli altri valgono considerazioni differenti. Le varie componenti in cui si articola una distribuzione sono identificate dai nomi delle directory che si diramano da debian/dists/stable/.

14.2.3 apt-get

APT è un sistema evoluto di gestione dei pacchetti Debian che ne permetterà l'utilizzo attraverso un'interfaccia grafica. Attualmente è disponibile apt-get, che a sua volta si avvale di dpkg, ed è in grado di semplificare molto l'installazione e l'aggiornamento dei pacchetti, rispettando le dipendenze.

Per funzionare, apt-get richiede la presenza di un file di configurazione, /etc/apt/sources.list, all'interno del quale vanno elencate le fonti da cui si possono ottenere delle distribuzioni Debian. Questo file può contenere commenti, preceduti dal simbolo #, righe vuote che vengono ignorate come i commenti, e righe contenenti ognuna l'indicazione di un'origine, espressa secondo la sintassi seguente:

deb <uri-inizio-distribuzione> <distribuzione> <componente>...

Per esempio, per indicare l'utilizzo della distribuzione stable (come si è visto fino a questo punto negli esempi) contenuta a partire da /home/pippo/debian/, della quale si vogliono tutte le componenti normali, si può utilizzare la direttiva seguente:

deb file:/home/pippo/debian/ stable main contrib non-free non-US local

Nello stesso modo si potrebbero indicare degli URI riferiti a siti FTP o HTTP. Inoltre, è importante tenere presente che si possono indicare molte fonti differenti, come si vede dall'esempio seguente:

deb file:/home/pippo/1/debian/ stable main contrib non-free non-US local
deb file:/home/pippo/2/debian/ stable main contrib non-free non-US local
deb http://http.us.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US stable non-US

Dopo la configurazione, apt-get richiede espressamente che gli sia ordinato di leggere le sorgenti per aggiornare l'elenco locale dei pacchetti disponibili, in modo da disporre di una visione di ciò che esiste e delle dipendenze relative. Si osservi lo schema sintattico per l'utilizzo di apt-get:

apt-get [<opzioni>] [<comando>] [<pacchetto>...]

Da quello che si vede, nella riga di comando di apt-get non si fa mai riferimento direttamente ad archivi Debian, ma sempre solo a pacchetti.

Per comprendere il funzionamento di apt-get è bene cominciare da alcuni esempi. Normalmente si inizia aggiornando l'elenco locale dei pacchetti disponibili;

apt-get update

quindi potrebbe essere conveniente chiedere l'aggiornamento dei pacchetti, riferiti alla stessa versione della distribuzione che si sta utilizzando.

apt-get upgrade

Per installare o aggiornare un pacchetto specifico, soddisfando le dipendenze necessarie, si può intervenire come nell'esempio seguente,

apt-get install zsh

dove si mostra in che modo installare o aggiornare il pacchetto zsh, rispettando le dipendenze. Infine, per aggiornare il proprio sistema a una nuova versione della distribuzione, si utilizza il comando

apt-get -f dist-upgrade

seguito generalmente da una richiesta esplicita di configurazione dei pacchetti che ne avessero bisogno, per mezzo di dpkg:

dpkg --configure --pending

Alcuni comandi

update

Risincronizza l'elenco locale dei pacchetti rispetto alle origini dichiarate nel file di configurazione. In generale, prima di un comando upgrade o dist-upgrade, occorrerebbe eseguire un comando update.

upgrade

Aggiorna tutti i pacchetti che risultano già installati, e per i quali è disponibile un aggiornamento. L'aggiornamento non viene fatto se questo può provocare degli inconvenienti.

dist-upgrade

Aggiorna tutti i pacchetti che risultano già installati, e per i quali è disponibile un aggiornamento. L'aggiornamento viene fatto tenendo conto delle dipendenze, che nel frattempo potrebbero essere cambiate (di solito quando si tratta di un aggiornamento che coinvolge l'intera distribuzione).

Di solito, dopo questo tipo di operazione, si avvia il comando dpkg --configure --pending allo scopo di procedere con la configurazione di ciò che richiede tale passaggio.

install <pacchetto>...

Installa i pacchetti indicati come argomento, provvedendo a sistemare anche le dipendenze. È bene sottolineare che vanno indicati i nomi dei pacchetti, e non i nomi degli archivi che li contengono.

check

Esegue un controllo, anche sui pacchetti che sono stati installati in modo errato.

clean

APT utilizza un deposito transitorio per gli archivi utilizzati per l'installazione o l'aggiornamento. Si tratta della directory /var/cache/apt/archives/, che va ripulita periodicamente attraverso il comando clean.

Alcune opzioni

-f | --fix-broken

Con l'uso di questa opzione si fa in modo che apt-get cerchi di sistemare i problemi legati alle dipendenze. Questa opzione può essere usata da sola, senza l'indicazione di un comando, oppure con un comando, di solito dist-upgrade, per richiedere espressamente la sistemazione dei problemi che si possono generare con lo stesso.

-s | --simulate

Simula l'esecuzione del comando, in modo da mostrare cosa si otterrebbe.

14.2.4 Dselect

Nell'ambito dei programmi che funzionano utilizzando uno schermo a caratteri normale, Dselect è il più evoluto per la gestione dei pacchetti Debian, tenendo conto però che dispone di un'interfaccia complessa e poco intuitiva. A Dselect viene dedicato il prossimo capitolo.

14.3 Riferimenti

---------------------------

Appunti Linux 1999.09.21 --- Copyright © 1997-1999 Daniele Giacomini --  daniele @ pluto.linux.it


[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]