[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]

217. X-ISP

X-ISP utilizza la libreria grafica XForms (libforms.so.*). Questa libreria non appartiene al «software libero».

X-ISP è un programma frontale (front-end) per la connessione PPP attraverso un modem, utilizzando in pratica il demone pppd. È facile da configurare ed è particolarmente adatto a chi si trova impacciato nella realizzazione di uno script per questo scopo.

xisp [<opzioni>]

Generalmente deve essere avviato con i privilegi dell'utente root. Se si vuole raggirare il problema, a discapito della sicurezza, per permettere il suo utilizzo anche agli utenti comuni, occorre intervenire su alcuni file, dando i permessi di esecuzione per tutti i tipi di utente, e attivando il bit SUID. I file sono:

Naturalmente, occorre intervenire anche su /usr/sbin/pppd, come era già stato descritto in precedenza.

chmod a+x <file>

chmod u+s <file>

X-ISP permette di definire configurazioni differenti anche in funzione di possibili diversi ISP a cui ci si collega. La configurazione avviene attraverso finestre di dialogo e non c'è la necessità di agire manualmente all'interno di file.

La figura 217.1 mostra la maschera principale attraverso cui si inizia un collegamento e lo si può interrompere o terminare.


Figura 217.1: La maschera principale di X-ISP.

La configurazione del programma avviene attraverso le funzioni contenute nel menu Options. La prima cosa da fare è dare un nome a una configurazione; la funzione si chiama ISP Selection e in pratica si tratta di definire il nome dell'ISP a cui si abbinano le scelte che vengono fatte con le voci successive.

La figura 217.2 mostra la maschera della funzione Account Information. In questa fase viene indicato solo il modo con cui l'utente accede (il numero di telefono) e si fa riconoscere dall'elaboratore remoto.

Attraverso X-ISP è possibile anche definire i segreti per un'autenticazione PAP e CHAP (anche se non si vede dalle figure). Negli esempio si mostra l'uso di X-ISP per un'autenticazione tradizionale, manuale, attraverso l'uso di un terminale.


Figura 217.2: La maschera di definizione dell'accesso presso l'elaboratore remoto. In questo caso, l'autenticazione PAP è disabilitata.

Se si usa un'autenticazione tradizionale, è possibile definire le coppie di attesa e invio per automatizzare l'accesso, come si vede nella figura 217.3, dove viene mostrata la maschera Dialing and Login con cui si possono determinare il numero di tentativi (in caso di mancata risposta o di segnale di occupato) e il tipo di procedura di accesso: automatica o attraverso una finestra di terminale.


Figura 217.3: La procedura di accesso può essere automatica, attraverso coppie di attesa e invio, o manuale con una finestra di terminale. In questo caso si utilizza una procedura di accesso manuale.

La maschera Communication Options permette di definire le caratteristiche della connessione per quanto riguarda il rapporto tra l'elaboratore e il modem e tra il modem locale e quello remoto. In particolare, la stringa di inizializzazione facoltativa dovrebbe contenere solo comandi ritenuti essenziali, come nell'esempio mostrato in figura 217.4 in cui ci si limita a indicare ATX3. È importante evitare di indicare comandi più drastici come sarebbe nel caso di ATZ, o peggio AT&F, perché ciò potrebbe annullare altre impostazioni particolari già definite da X-ISP.


Figura 217.4: La configurazione del modem.

Infine, restano da definire le opzioni della connessione TCP/IP. Difficilmente si riesce a ottenere dal proprio ISP un indirizzo IP statico, di conseguenza, l'indirizzo locale e quello remoto restano azzerati in modo da permettere l'assegnazione dinamica. Generalmente, gli ISP operano con indirizzi in classe C, di conseguenza la maschera di rete dovrebbe essere la solita 255.255.255.0. È importante ricordare di fare in modo che l'instradamento verso l'elaboratore remoto diventi anche quello predefinito (defaultroute), altrimenti si resterebbe bloccati all'ambito della coppia costituita dall'elaboratore locale e dall'elaboratore dell'ISP.


Figura 217.5: L'impostazione riferita alla connessione TCP/IP.

Con questo tipo di configurazione, quando ci si connette all'ISP, si ottiene una finestra di terminale, come nella figura 217.6, e al termine dell'autenticazione, si deve fare un clic sul pulsante di continuazione. Da quel momento la connessione è attivata fino a quando non si conclude selezionando il pulsante Disconnect dalla finestra di dialogo principale.


Figura 217.6: Il terminale di X-ISP per la procedura di accesso manuale.

---------------------------

Appunti Linux 1999.09.21 --- Copyright © 1997-1999 Daniele Giacomini --  daniele @ pluto.linux.it


[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]